Esistono varie specie di piranha; noi vi presentiamo le loro schede con all'interno tutte le informazioni per conoscere questi straordinari pesci.
Queste sono le specie:

. Pygocentrus Nattereri
. Pygocentrus Ternetzi
. Pygocentrus Caribe
. Pygocentrus Piraya
. Serrassalmus Rhombeus
. Serrassalmus Elongatus
. Serrassalmus Manueli
. Serrassalmus Splilopleura
. Serrassalmus Brandtii
. Serrassalmus Geryi
 
Serrasalmus Brandtii
Nome scientifico
Serrasalmus Brandtii.

Nome comune
Searrasalmus Brandtii,White Piranha,Green Piranha.

Diffusione
Rio San Francisco e suoi affluenti.

Dimensione
La dimensione massima che può raggiungere in natura è di 35 cm ma in cattività raramente raggiunge i 30 cm.

Caratteristiche fisiche
L'avannotto presenta un corpo ed un muso proteso verso la lunghezza, di colore argento con alcune scagle che tendono al dorato e cosparso di puntini neri che sbiadiranno con il crescere fino a sparire del tutto raggiungendo una dimensione di circa 12 cm. Sulla colorazione che prenderà con il crescere dipende dall'habitat in cui è stato raccolto se ne trovano di colore tutto argento o di colore argento con alcune zone del corpo che tendono all'oro (il più diffuso) o addirittura esemplari scuri (molto rari). Per riconoscerlo con certezza basta guardatre se l'estremita della base della pinna dorsale e quella della pinna anale si trovano nella medesima posizione tracciando una linea immaginaria verticale.
    
Dimorfismo sessuale
Assente.

Specie compatibili
Nessuna.

Acquario
E' un pesce di un aggressività esasperata e va tenuto assolutamente in maniera solitaria. Necessita di almeno 100 litri effettivi per un esemplare giovane mentre da adulto necessita di almeno 160 litri effettivi. L'arredamento dell'acquario va limitato al minimo, grosse radici o rocce il tutto non asppuntito e si consiglia anche una folta vegetazione costituita da piante robuste.

Caratteristiche dell'acqua
La temperatura deve essere compresa tra 24-28 ° mentre i valori dell'acqua devono rientrare in questi range Ph 6,6-7,1; dGh 8 ; No2 0 e No3 < 25 mg/l.

Alimentazione
La loro alimentazione è costituita soprattutto da pesci sia congelati, freschi che vivi, poi da gamberi, crostacei, vermi ed altri insetti, piccoli mammiferi rettili ed anfibi. La carne sia bianca che rossa deve rappresentare il 5% dell'alimentazione in quanto tende a sovraccaricare il fegato.

Curiosità
Il suo costo è molto elevato in quanto è diffuso in una limitata zona.

    
Articolo realizzato da Alessandro Angiulli.
Home | Registrazione | Forum | Specie | Articoli | Galleria | Download | Siti Amici | Guestbook | Eventi | Contatti

Copyright © 2008 Piranha-Mania.it. All rights reserved.
Risoluzione : 1024 x 768 Powered by Mattatore.it