|
|
|
Serrasalmus Rhombeus |
|
|
|
Nome scientifico
Serrasalmus Rhombeus.
Nome comune
Rhombeus Piranha,Black Piranha,White Piranha,Peruvian Black Piranha,Brazilian Black Piranha,Spotted Piranha,Serrasalmus Niger.
Diffusione
Nella magior parte dei fiumi sud americani: in Venezuela (Rio Orinoco), in Paraguay (Rio Paraguay,Rio Panama), nella Guyana (Maroni, Approuague, La Mana, Iracoubo), in Perù (Rio delle Amazzoni, Rio Nnay, Rio Itayi) e in Brazile (Rio Xingu, Rio Araguaia, Rio Tapajos, Rio Madeira e Rio Juna).
Dimensione
La dimensione massima che può raggiungere in natura è di 50 cm ma in cattività esemplari di oltre 35 cm sono tutti di cattura.
Caratteristiche fisiche
Il corpo dell'avannotto è allungato, di colore argento con il ventre che cambia di colore a seconda della specie di provenienza. Ha puntini di colore nero sparsi che spariscono con il crescere. Una caratteristica evidente di questa specie è che con il crescere gli occhi diventano sempre più rossi fino ai 12 cm circa raggiungendo un colore molto acceso non visibile in nessun altro piranha. La morfologia cranica è molto varia in quanto in base alla zona in cui vengono prelevati può essere più o meno convessa. Raggiunta la sua dimensione di lunghezza massima è stato studiato che questa specie con tinua crascere ma non più in lunghezza bensì in altezza e in alcune specie l'altezza raggiunge i 2/3 della lunghezza e vengono denominati "Highback". |
|
|
|
Dimorfismo sessuale
Assente.
Specie compatibili
Nessuna.
Acquario
Va tenuto in maniera solitaria in quanto non tollera nulla di vivo. La sua crescita è lentissima, il primo anno raggiunge all'incirca 10 cm se preso di 2 cm, superato l'anno la sua crescita varia da 1 cm a 3 cm l'anno e in alcuni anni la crescita della lunghezza può rimanere invariata crescendo però in altezza o in larghezza. E' una specie molto allevata per via di questa sua crescita lenta in quanto può stare per molti anni, se piccolo, in un acquario di 120 litri che verrà cambiato con il crescere. Da adulto invece richiede un acquario di almeno 500 litri netti e deve avere una profondita maggiore della dimensione del pesce in qunto vista la sua notevole dimensione con un acquario poco profondo (meno della sua lunghezza) può provocargli la "sindrome della coda accartocciata" in quanto la pinna caudale tende ad atrofizzarsi assumendo una posizione piegata per via del poco spazio essendo costretta a stare spesso così. Si consiglia una vasca priva di arredamento con forte movimento dell'acqua visto il suo habitat.
Caratteristiche dell'acqua
La temperatura deve essere compresa tra 24-28 ° mentre i valori dell'acqua devono rientrare in questi range Ph 6,6-7,1; dGh 8 ; No2 0 e No3 < 25 mg/l.
Alimentazione
La sua alimentazione è costituita soprattutto da pesci sia congelati, freschi che vivi, poi da gamberi, crostacei, vermi ed altri insetti, piccoli mammiferi rettili ed anfibi. La carne sia bianca che rossa deve rappresentare il 5% dell'alimentazione in quanto tende a sovraccaricare il fegato.
Curiosità
Possiede dei denti molto sviluppati, possono arrivare alla dimensione di 1 cm e secondo gli abitanti del luogo è in grado di staccare la mano di un uomo fino al polso in 2-3 morsi. E' estremamente aggressivo e tutti gli esemplari di questa specie attaccano il loro proprietario sbttendo sul vetro quando si avvicina. In natura vive per la maggior parte della sua vita in maniera solitaria e in rari casi si vede in banchi in non più di 10 esemplari. |
|
 |
|
Serrasalmus Rhombeus Rio Araguaia |
|
 |
|
Serrasalmus Rhombeus Rio Xingu |
|
 |
|
Serrasalmus Rhombeus Guyana |
|
 |
|
Serrasalmus .Rhombeus Perù |
|
 |
|
Serrasalmus Rhombeus Venezuela |
|
|
|