|
|
|
Pygocentrus Nattereri |
|
|
|
Nome scientifico
Pygocentrus Nattereri
Nome comune
Red bellied Piranha,Redbelly,Red Berasted Piranha,Red Piranha,Common Piranha,Natterer Piranha.
Diffusione
Fiumi dell'America del sud,centrale e dal sud all'est delle Ande e nei pressi dei fiumi litoranei della Guyana,del Suriname e del Brasile.
Dimensione
La sua dimensione massima raggiungibile in natura è d i 35 cm ma in cattività raramente supera i 30 cm.
Caratteristiche fisiche
Il Pygocentrus Nattereri è una specie che differisce molto tra esemplare ad esemplare nella forma e nel colore e questo dipende dalla sua provenienza, se di cattura possiede colori più brillanti, sia dagli incroci, se di cattività possono incrociarsi con esemplari provenienti da luoghi differenti. L'avannotto generalmente possiede un corpo allungato di colore argenteo con tanti puntini neri(foto1) che spariranno piano piano con il crescere assumendo anche una colorazione grigio scura con riflessi che possono andare dall'argento al dorato. Anche i suoi occhi subiscono un cambiamento con la crescita, in quanto da avannotto fino ai 7 cm gli essi sono di colore argenteo mentre dopo questa misura iniziano a colorarsi di rosso raggiungendo la loro colorazione definitiva intorno ai 12 cm. La caratteristica che evidenzia questa specie, che per questo viene nominata Red Belly è il ventre di colore rosso anche se in rari case può assumere colori che tendono anche al giallo (dipende appunto dalla provenienza e dagli incroci), non è solo il ventre ad essere di colore rosso ma lo sono anche le pinne pettorali, pelviche e anale mentre quella caudale nell'esemplare adulto è scura con una fascia verticale chiara nel mezzo,quella dorsale è grigio-nero scura e quella adiposa è nera. La conformazione cranica della testa degli esemplari di questa specie è convessa,smussata e ripida,ma anch'essa varia in base alla provenienza e agli incroci subiti. In età avanzata (possono campare anche 20 anni se ben tenuti) la fronte tende ad aumentare rispetto alla testa, soprattutto se si sovralimenta, e perde anche il colore assumendo una colorazione che va dal grigiastro al nero. |
|
|
|
Dimorfismo sessuale
Assente.
Specie compatibili
Pygocentrus Nattereri e Pygocentrus Piraya.
Acquario
Questa specie andrebbe tenuta in banchetti di almeno 3 esemplari in quanto è una speci da banco. Ci sono anche allevatori che li tengono in maniera solitaria, se si vuole tenere in maniera solitaria necessita di almeno 100 litri effettivi mentre se se ne vogliono tenere più di uno vanno aggiunti ai 100 litri per un singolo esemplare 80 litri per ogni esemplare aggiunto. L'arredamento dell' acquario va limitato al minimo , grosse radici o rocce il tutto non asppuntito in quanto questi pesci sono molto timidi e nervosi e quindi potrebbero rischiare di ferirsi vadano a sbattervi ferendosi, si consiglia anche una folta vegetazione costituita da piante robuste.
Caratteristiche dell'acqua
La temperatura deve essere compresa tra 24-28 ° mentre i valori dell'acqua devono rientrare in questi range Ph 6,6-7,1; dGh 8 ; No2 0 e No3 < 25 mg/l.
Alimentazione
Il metodo di caccia e quindi di alimentazione più utilizzato di questa specie è quello dell'inseguimento attivo mentre nella minoranza delle volte usano quello dell'agguato nascondendosi nella vegetazione o anfratti. La loro alimentazione è costituita soprattutto da pesci sia congelati, freschi che vivi, poi da gamberi, crostacei, vermi ed altri insetti, piccoli mammiferi rettili ed anfibi. La carne sia bianca che rossa deve rappresentare il 5% dell'alimentazione in quanto tende a sovraccaricare il fegato.
Curiosità
E' la specie di piranha più diffusa nei negozi e sono quasi tutti di allevamento che a differenza di quelli di cattura hanno una mascella meno pronunciata, sono meno colorati e meno aggressivi e voraci. Il tipo di Pygocentrus Nattereri più colorato di tutti è quello che proviene dal Perù e per via della sua colorazione viene nominato "Super Red Belly" che se tenuto in cattività in condizioni diverse dal suo habitat naturale tende ad assumere la colorazione dei classici Nattereri. Questa specie possiede una crescita rapidissima da giovane, se preso da piccolo e tenuto in condizioni ottimali un esemplare di 3 cm in 6 mesi può tranquillamente raggiungere i 15 cm, poi con l'avanzare dell'età essa rallenta. I suoi denti sono larghi, tricuspidi e molto affilati tanto è che le popolazioni locali usano le sue mascelle per tagliare i capelli.
|
|
|
|
|
|